Descrizione
- Base: Presenta una base solida e semicircolare (a forma di semicerchio o mezzaluna), tipicamente realizzata in metallo verniciato di nero opaco o satinato. Questa base conferisce stabilità e un aspetto sobrio che contrasta con gli altri elementi. Sul retro della base si intravede l’uscita del cavo elettrico con l’interruttore.
- Elemento centrale/porta-lampada: Al centro della base, si erge un elemento verticale, solitamente in metallo cromato o nichelato, con una superficie lucida e riflettente. Questo elemento ha una forma curva e affusolata, spesso perforata con un motivo a piccoli fori (come una griglia forata o “bucherellata”). La sua funzione è duplice: accoglie la lampadina (visibile in una delle immagini come una lampadina a bulbo trasparente) e funge da riflettore, dirigendo la luce verso il diffusore. La finitura lucida aggiunge un tocco di eleganza e modernità.
- Diffusore: L’elemento più caratteristico della lampada è il suo diffusore a forma di ventaglio. Questo diffusore è realizzato in un materiale che permette una luce morbida e diffusa, solitamente:
- Vetro opalino satinato: Conferisce un aspetto lattiginoso e uniforme alla luce. Le nervature verticali o radiali che partono dal centro del ventaglio creano un effetto plissettato o a “lamelle”, che non solo è esteticamente gradevole ma contribuisce anche a distribuire la luce in modo omogeneo.
- In alcuni modelli è stato utilizzato anche alabastro o plexiglass/acrilico opalino, che offrono effetti simili di diffusione luminosa. Questo ventaglio è montato sulla base, spesso fissato con piccole viti, e si estende lateralmente a formare un semicerchio più ampio, creando un’immagine quasi di un sole nascente o di un paravento luminoso.
- Estetica complessiva: La lampada combina armoniosamente materiali diversi – il metallo nero della base, il cromo lucido dell’elemento centrale e la trasparenza lattiginosa del diffusore. Il design è pulito, geometrico ma con curve eleganti, e riflette lo stile minimalista ma raffinato tipico del design italiano degli anni ’80. La sua funzione non è solo illuminare, ma anche fungere da vero e proprio oggetto d’arredo, un pezzo scultoreo capace di catturare l’attenzione.
- lampade funzionanti, con una presenta il cavo sostituito